Gli impieghi dei materiali plastici sono molteplici: la plastica viene utilizzata per la produzione di imballaggi all’edilizia, per la produzione di tessuti, per trasporti e per i macchinari elettrici ed elettronici. Questa diffusione è dovuta alle caratteristiche uniche della plastica e alle innovazioni costanti sui polimeri che rivoluzionano i diversi settori industriali: i polimeri “shape memory”, i polimeri sensibili alla luce e i polimeri autoriscaldanti.
In questo articolo analizzeremo più nello specifico i numerosi impieghi dei materiali plastici.
Tutti i principali impieghi dei materiali plastici
Oggi possiamo distinguere tre macro ambiti di impiego della plastica:
- Plastica per il confezionamento
- Materie plastiche per lo stampaggio di materiali plastici di piccole e grandi dimensioni
- Fibre sintetiche che possono essere filate
- Gomme, cioè materiali di plastica che grazie alla loro elasticità vengono usati soprattutto per la fabbricazione di pneumatici
Plastica per il confezionamento
La plastica è il materiale perfetto da usare negli imballaggi dal momento che è un materiale versatile, igienico, leggero, flessibile e altamente resistente. Gli imballaggi in plastica sono fondamentali soprattutto per proteggere gli alimenti dal deterioramento. Questo perché i rifiuti alimentari hanno un impatto ambientale significativamente maggiore rispetto agli imballaggi in plastica.
Inoltre gli imballaggi in plastica consentono al cibo di percorrere distanze maggiori, rimanere più a lungo sugli scaffali e garantire che grandi quantità di cibo non vadano sprecate. Dal momento che occorrono molte più risorse per creare il cibo stesso, spesso ha senso a livello ambientale proteggerlo il più a lungo possibile, in modo che le risorse investite nella sua crescita non siano state investite invano.
Ecco perché l’impiego della plastica per il confezionamento è quello più diffuso al mondo e comprende numerose tipologie di imballaggio, tra le quali ricordiamo, per esempio, contenitori, bottiglie, fusti, vassoi, scatole, bicchieri, imballaggi per distributori automatici, prodotti per l’infanzia e imballaggi protettivi.
Piccoli oggetti in plastica
L’impiego dei piccoli oggetti in plastica è visibile tutto intorno a noi nei settori più disparati. Dallo spazzolino da denti alle sedie, fino a tutti i prodotti legati al mondo dell’elettronica, come per esempio:
- accessori interni di frigoriferi e congelatori
- alloggiamenti su lavatrici e lavastoviglie
- robot da cucina, tostapane, bollitori e asciugacapelli
Anche in tanti strumenti da lavoro e per l’arredamento si trovano elementi in plastica, grazie alla loro resistenza e durevolezza. Si pensi per esempio a trapani, sverniciatori, tosaerba, tagliasiepi, aspirapolveri e sedie.
E cosa dire dell’attrezzatura da ufficio? Ci sono tanti piccoli oggetti in plastica, dei quali non possiamo più fare a meno, come i mouse e le tastiere, i cellulari e le relative custodie o salvaschermo, le fotocopiatrici e i computer stessi.
Grandi oggetti in plastica
Tutti i mezzi di trasporto richiedono energia per funzionare e il carburante rappresenta una parte sostanziale dei costi di gestione. Ridurre il peso di automobili, aerei, barche e treni può ridurre drasticamente il consumo di carburante. La leggerezza delle materie plastiche le rende quindi preziose per l’industria dei trasporti.
Nel settore dell’automotive vengono impiegati volumi di plastica maggiori rispetto all’acciaio per una miriade di componenti. La versatilità delle materie plastiche aiuta l’industria automobilistica a soddisfare requisiti sempre più severi in termini di prestazioni economiche, sicurezza, comfort ed esigenze ambientali. Le materie plastiche svolgono anche un ruolo chiave nella fornitura di autobus e camion.
Nel settore aerospaziale i requisiti aerodinamici dei prodotti aerospaziali richiedono la massima flessibilità di progettazione e un peso minimo. Le materie plastiche possono essere formulate per soddisfare un’ampia varietà di specifiche e sono ideali per componenti ricurvi. I composti in plastica sono impiegati nei pannelli di jet ed elicotteri militari, nonché per carenature, flap e pale di rotore di elicotteri. La plastica si trova anche negli interni degli aeromobili, ad esempio, in paratie, cucine, scale, sedili e pavimenti.
Anche i materiali usati nei treni e nelle relative carrozze devono resistere all’usura dovuta a un uso intenso. La durabilità delle materie plastiche è uno dei fattori che le rende la prima scelta per pannelli di motori e carrozze, pavimenti, portabagagli, sedili e porte.
Allo stesso modo, la capacità delle materie plastiche di resistere a un ambiente marino rigido le rende essenziali in tutti i tipi di imbarcazioni, dai transatlantici alle derive. Le materie plastiche non si corrodono né si deformano e richiedono meno manutenzione rispetto ad altri materiali tradizionali.
Devi realizzare un prodotto in plastica? Contattaci subito
Il nostro servizio di stampaggio plastica conto terzi tratta una vasta gamma di materiali polimerici (PPS, PPO, ABS, PA, PP e altri).
Ti seguiamo dalla progettazione del pezzo, alla costruzione degli stampi, fino alla produzione in massa. Avrai un referente unico nello stampaggio di materie plastiche realizzate su misura.
Ogni fase del nostro servizio di stampaggio plastica conto terzi è certificata dal sistema di qualità ISO 9001.
Inserisci i tuoi dati nel form qui sotto per una richiesta di collaborazione: ti ricontatteremo entro 24 ore lavorative.